Valutazione

Ordine scuola: Infanzia

Criteri di osservazione/valutazione del team docente

Nella Scuola dell’Infanzia la valutazione si basa essenzialmente sull’ osservazione, sia occasionale che sistematica, dei comportamenti, dei ritmi di sviluppo e degli stili di apprendimento; questa avviene a livello:

  • iniziale (livelli di sviluppo)
  • in itinere (sequenze didattiche)
  • finale (esiti formativi).

La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

  • attiva le azioni da intraprendere
  • regola quelle avviate
  • promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine
  • assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo 

Agli alunni e alle famiglie si assicura un’informazione tempestiva e trasparente sui criteri e sui risultati delle osservazioni effettuate nei diversi momenti del percorso scolastico, promuovendone con costanza la partecipazione e la corresponsabilità educativa, nella distinzione di ruoli e funzioni. attraverso: l’osservazione; gli elaborati individuali o di gruppo; le conversazioni; i compiti di realtà. La valutazione delle competenze di base, al termine del percorso triennale della scuola dell’infanzia, indica i livelli raggiunti da ciascun bambino secondo quattro livelli (avanzato, intermedio, base, iniziale).

Ordine scuola: Primaria

Criteri di valutazione comuni

I docenti di Scuola Primaria, in sede di programmazione, elaborano prove comuni degli apprendimenti che vengono somministrate:

  • in ingresso
  • in itinere
  • in uscita

Ciò al fine di rilevare i processi di apprendimento e le competenze trasversali relative all’acquisizione dei contenuti, di un autonomo metodo di studio, dei linguaggi specifici e delle abilità operative nelle varie discipline, con un occhio attento all’impegno mostrato e alla capacità di collaborare e rispettare le regole, valorizzando i punti di forza di ciascuno per garantire a tutti il successo formativo.

La valutazione, quindi, non è intesa solo come momento conclusivo di un percorso, ma è finalizzata a verificare le attività svolte, la metodologia seguita per raggiungere gli obiettivi prefissati, gli interventi e i progetti attuati.

L’Ordinanza Ministeriale n. 3/2025 contiene un’importante novità nella valutazione per la scuola primaria: l’introduzione dei giudizi sintetici (da ottimo a non sufficiente) per le singole discipline, al fine di rendere la valutazione più comprensibile e migliorare la comunicazione con le famiglie.

In allegato un approfondimento sul tema della valutazione e sulle novità dell’Ordinanza n. 3/2025 e i nuovi indicatori per disciplina.

Allegati

Rubriche Valutazione comportamento2_quadrimestre_2025_1.pdf

File PDF

Classe 5 Nuove rubriche di valutazione Scuola Primaria.docx_3.pdf

File PDF

Classe 4 Rubriche di valutazione per la Scuola Primaria.docx_3.pdf

File PDF

Dimensioni valutazione in itinere_2_quadrmestre_2025_1.pdf

File PDF

Classe 3 Rubriche di valutazione per la Scuola Primaria.docx_3.pdf

File PDF

Classe 2 Rubriche di valutazione per la Scuola Primaria.docx_3.pdf

File PDF

Classe 1 Rubriche di valutazione per la Scuola Primaria.docx_3.pdf

File PDF

Allegato A_OM 9 gennaio 2025_n.3-signed_2.pdf

File PDF

Valutazione cinquenni.pdf

File PDF